Democrazia e Diritti. Incontri a cura di ARCI Torino e CRS Torino (Centro per la Riforma dello Stato)

Democrazia e Diritti. Incontri a cura di ARCI Torino e CRS Torino (Centro per la Riforma dello Stato)

Creato: Fri, 04/05/2012 - 12:56
di: Torino
Quando:
Thu, 26/04/2012 - 18:00
Democrazia e Diritti. Incontri a cura di ARCI Torino e CRS Torino (Centro per la Riforma dello Stato)

Il programma degli incontri a cura del CRS Torino sul tema della democrazia e dei diritti:

26 aprile h 18
"Democrazia e diritti. La vera crisi?" Discussione su un gruppo di recenti contributi sulla crisi della democrazia. Presiede Francesco Tuccari

30 Maggio h 18
Valutazione dell'università e della cultura

21 giugno h 18
Democrazia e diritti - I diritti del lavoro. Nuove regole alla prova

20 settembre h 18
Democrazia e diritti - I luoghi del Lavoro

11 ottobre h 18
La primavera araba e la nascita delle nuove società

15 novembre h 18
Che ce ne facciamo ancora delle università?

 

Il Comitato ARCI Torino e il Centro Per La Riforma Dello Stato (CRS-Torino), presentano un ciclo di incontri di confronto e discussione sul tema della democrazia e dei diritti presso la sede ARCI Torino in via G. Verdi 34. 

Gli incontri sono condotti da docenti delle Facoltà Umanistiche dell’Università di Torino, e da studiosi e personalità del mondo accademico locale e nazionale.

Dopo il buon risultato ottenuto con la Quarta Rassegna Biennale del Cinema Laico (1 marzo – 19 aprile 2012), il Comitato ARCI Torino riporta l’attenzione su alcune questioni che arroventano il dibattito politico e avvelenano la vita di molti italiani. Le certezze costituzionali sembrerebbero non essere più tali ed è in pericolo l’idea stessa di società nata dalla Resistenza e molte di quelle conquiste sociali che le lotte operaie e la partecipazione popolare hanno reso possibili nel secolo scorso. Sono argomenti ai quali l’Arci è fortemente sensibile e sui quali ritiene indispensabile focalizzare l’attenzione.
Democrazia e Diritti sono parole ancora importanti per l’Arci e per la galassia di associazioni che a essa fanno riferimento. Per questo, grazie al contributo dell'associazione Centro di Studi e iniziative per la Riforma dello Stato - Centro Territoriale di Torino, detta anche in forma breve "CRS Torino" (presieduta da Francesco Tuccari, direttore Enrico Pasini), a partire da giovedì 26 aprile prossimo e sino a dicembre 2012 ospiterà un appuntamento mensile, per un totale di 7 incontri, sui temi della Democrazia e dei Diritti, con riferimenti specifici ai cambiamenti che stanno stravolgendo la scuola, il mondo del lavoro, i rapporti umani e in generale l’esistenza dei cittadini italiani grandi e piccini da un lato, mentre dall’altro si pone attenzione alle mutazioni che si stanno producendo nell’area nordafricana e i risvolti che questi comportano sul ridisegno di quella stessa area.

Il ciclo di conferenze è curato da Enrico Pasini con il coordinamento organizzativo di Giovanni Limone del Comitato Arci Torino.

L'associazione Centro di Studi e iniziative per la Riforma dello Stato - Centro Territoriale di Torino, detta anche in forma breve "CRS Torino", è stata costituita il 17 luglio del 2010.

L'associazione si ispira agli scopi e all'attività del Centro di Studi e iniziative per la Riforma dello Stato, con sede in Roma, e opera come Centro Territoriale torinese dell'Associazione Centro Riforma dello Stato ONLUS, per l'esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale e con struttura democratica.

Il Centro Studi e iniziative per la Riforma dello Stato nasce nel 1972 su iniziativa del Partito Comunista Italiano. Il suo primo Presidente è Umberto Terracini. Il Centro Riforma dello Stato si caratterizza per un'elaborazione intellettuale capace di stimolare il dibattito tra partiti, istituzioni e studiosi di diversa estrazione e cultura politica.

Per tutti gli anni ottanta il CRS è presieduto da Pietro Ingrao, che rafforza l’attività del centro. Nel corso del decennio il Centro avvia nuove sezioni e gruppi di lavoro permanenti in collaborazione con istituti di ricerca e università. Nel 1984 il Centro integra la rivista Democrazia e diritto (nata negli anni Sessanta come periodico dell'Associazione Giuristi Democratici). Nel 1986 il CRS diviene associazione, riuscendo efficacemente a dar voce alle energie che nelle istituzioni, nella magistratura, nelle amministrazioni si impegnano nella riflessione sul tema dei diritti e della riforma democratica delle istituzioni.

Dall'aprile 2004 è presidente del CRS Mario Tronti. Il direttore è prima Stefano Anastasia e poi, a partire dal 2007, Walter Tocci. Nel 2005, quando Pietro Ingrao ha compiuto novant'anni, il CRS ha acquisito l'Archivio di Ingrao e, a fianco dell'Associazione, ha dato vita alla Fondazione CRS-Archivio Ingrao.

Info: www.centroriformastato.org