Da oltre venticinque anni ASSALTI FRONTALI è sinonimo di rap, di rime dure e pure come diamanti, poetiche, limpide e mai banali. Storico gruppo romano, sono i veterani dell'Hip Hop italiano e militante, finalmente sul palco del Cinema Vekkio.
Apre la serata DJ KOMA aka Mauràs attualmente impegnato a promuovere il suo ultimo album LA VITA E' DURA che lo vede protagonista come beatmaker, Dj, cantante; accompagnato da dj Pregno.
open. 21.oo
start. 22.oo
ingresso riservato soci arci
__________________________
ASSALTI FRONTALI
Il gruppo si forma a Radio Onda Rossa (una radio libera e militante di Roma) nel 1988, durante le trasmissioni hip-hop che Militant A faceva come DJ insieme alla sua posse chiamata poi “Onda Rossa Posse”. Il programma ospitava spesso rapper romani per farli esibire dal vivo in trasmissione, ma all’epoca cantavano tutti in inglese e questo lasciava insoddisfatta la Posse romana. Comunicare nel linguaggio del proprio territorio era un elemento fondamentale per capire in pieno la potenza comunicativa del Rap. Fu per questo che Militant A insieme al suo socio di allora Castro X iniziarono a buttare giù le prime rime e introdussero dei testi in italiano nel Rap tanto per vedere come girava. La cosa piacque subito, il telefono bolliva, gli ascoltatori volevano risentire i pezzi in onda. L’anno dopo, 1989, iniziarono i concerti nei centri sociali a Roma e poi subito in tutta Italia nella rete dei posti occupati, i primi al “Breack out” di Primavalle poi al “Faro” del Trullo e al “Pedro” di Padova. Poi l’anno da "paura", il '90, il movimento della Pantera nelle università occupate. C'è un pezzo che è diventato colonna sonora di quell’anno: "Batti il tuo tempo", cantato nelle gradinate delle facoltà e nelle manifestazioni degli studenti e diventato poi titolo del primo e unico disco della formazione Onda Rossa Posse nel 1990. “Batti il tuo tempo”, autoprodotto con il sostegno dello spazio occupato “32” di Via dei Volsci è il lavoro che ha fatto conoscere questo gruppo in tutta Italia per i testi mai banali e pregni di poesia urbana e desiderio di lotta. Dopo quell'anno inizia l'esperienza Assalti Frontali, un gruppo aperto che di volta in volta ha avuto dentro la sua formazione artisti come Castro X, NCOT, 00199, Susi, Brutopop, Ice One, Lou X, Valerio AKA Guerra, SanSante, Sioux, Penni, LaTLaO, oltre alla presenza costante di Militant A che garantisce la continuità e la coerenza del progetto. Negli anni '90 Assalti Frontali hanno prodotto dischi divenuti ormai leggenda nell’hip-hop italiano, come "Terra di nessuno” (autoprodotto 1992), "Conflitto" (autorprodotto e distribuito da il manifesto cd - 1996), "Banditi" (primo – ed ultimo – con una major, la Bmg, 1999), e concerti in tutti i posti occupati del paese, sui camion durante le manifestazioni, all'estero in occasione di azioni di solidarietà come a Valona o a Gerusalemme est. Il grande contributo di decine di fratelli e sorelle che hanno partecipato anche solo per poco all'esperienza di Assalti Frontali e la predisposizione a mutare mantenendo ferma la sua identità militante nelle lotte che si sono succedute in Italia e nel mondo è stato il motore che ha permesso di trovare sempre forza e ispirazione in tutti questi anni.
Nel 1993 partecipano alla colonna sonora di "sud", film di Gabriele Salvatores, per cui hanno scritto la canzone che apre la pellicola.
E' tutto uno stile e un modo di proporsi che sono in collisione. Assalti torna alla distribuzione con “il Manifesto cd” e nel 2004 produce "HSL – Hic Sunt Leones”, suonato dai Brutopop e mixato in Euskadi nello studio di Kaki Arkarazu. Il disco vende oltre quindicimila copie conquistando per tre mesi il primo posto della classifica indie di “Musica e Dischi”, dando vita anche ad un remix - HSL-R (il manifesto cd - 2005). Nel 2006 avviene uno spostamento nelle struttura del gruppo. Al microfono, al fianco di Militant A, si installano Pol G e Glasnost che punteggiamo le rime con il loro soul e la loro ironia, e alla musica entra il giovane produttore e compositore Bonnot, originario di Bergamo, che scrive la maggior parte delle basi di “Mi sa che stanotte…”, registrato e prodotto a Torino a Casasonica. Per questo disco, a novembre dello stesso anno, gli Assalti Frontali vincono il PIMI (Premio Italiano per la Musica Indipendente), riconoscimento organizzato dal MEI, imponendosi come “Miglior Album 2006”: Il disco, da cui vengono estratti due video-clip, “Mi sa che stanotte pt.2" e “Gaia per davvero” e programmati dai maggiori network televisivi. Staziona per 9 mesi nella classifica indie di “Musica e Dischi”. Nel 2008 Assalti Frontali producono il disco numero sette, “Un’intesa perfetta”, prodotto con la stessa formazione del precedente e ancora a Torino a Casasonica. Per finanziare e promuovere i coordinamenti dei genitori insegnanti e il coordinamento “ Non Rubateci il Futuro”, nel dicembre del 2008 il brano diviene un mini cd in tiratura limitata. A Settembre 2009 esce il video clip "Il rap di Enea", girato nella scuola Iqbal Masih da Marcello Saurino, che vince il premio al MEI di faenza come miglior video Hip-Hop dell'anno. Il 2009 vede gli Assalti impegnati nel tour ARCIREAL e ospiti nel libro/cd dal titolo “Renegades of funk” di U.NET, scrittore e ricercatore interessato alla cultura hip hop. Nel 2011 esce "Profondo rosso" disco compatto di 10 tracce tutte con una forte identità che segnano un'epoca di movimenti esaltanti nella scuola pubblica, nelle case occupate, nella lotta per l'inclusione dentro un periodo segnato dalla crisi economica, canzoni come "Roma meticcia" (video di Marcello Saurino), "Cattivi maestri", "Lampedua lo sa", "Mamy" (video di Marcello Saurino), "Sono cool questi rom", "Spugne", diventano dei veri inni della strada.
Il 19 luglio 2014 esce "Il lago che combatte" in collaborazione con Il Muro del Canto, canzone (e video di Marcello Saurino) sulla lotta della lago della Snia che ha subito una diffusione virale, facendo conoscere a tutti l'esistenza e la vicenda di questo che è l'unico lago naturale di roma.
Nel novembre del 2016 esce: "Mille Gruppi avanzano", disco n. 9 della band, preceduto dai singoli "Spiaggia libera" (video di Daniele Martinisi) e "Io sono con te" (video di Marcello Saurino) .
DJ KOMA aka Mauras
Cantante della band reggae POOR MAN STYLE, Beatmaker e DJ attivo dal 1996, membro del gruppo rap FUNK FAMIGLIA e per diversi anni della crew SUITE FOUNDATION. Quasi 20 anni di carriera, dai primi tour con gli ATPC come DJ a quelli con i POOR MAN STYLE come cantante.
Tra la sua discografia oltre l'album pubblicato come Funk Famiglia, tre album piu’ un Bootleg pubblicati con i Poor Man Style, uno da solista ( "Jazz meets Hip-hop"), spicca UNA MOLE DI MC'S, disco che ha contribuito a farlo conoscere su tutto il territorio nazionale. innumerevoli i mix-tape pubblicati e le partecipazioni su dischi di artisti quali Willie Peyote, Duplici, Principe, Lince, Funk Shui Project...
Nel 2015 DJ KOMA ha pubblicato “Diggin In The Clash” (https://soundcloud.com/
E' attualmente impegnato a promuovere il suo ultimo album LA VITA E' DURA che lo vede protagonista come beatmaker, Dj, cantante. Album di cui ha anche curato l'artwork rappresentando ogni canzone con un'opera artistica (foto, disegno, pittura, illustrazione).
Sta anche lavorando al nuovo disco dei POOR MAN STYLE.