Il circolo Arci Nuova Armonia di Carignano è orgoglioso di presentare il festival di cantautori Armonoia, giunto quest'anno alla 4^ edizione. Come ormai da tradizione, gli spettatori assisteranno a qualcosa di più di un normale concerto. Avranno infatti un'occasione per incontrare dei musicisti che, in barba ai formalismi e alle rigide convenzioni, esprimeranno il loro lato più intimo, accompagnati dallo strumento musicale che infonderà musica alle parole. Insomma, Armonoia manterrà il format che è andato costruendosi negli anni, ovvero quello del concerto intervallato da interviste ai protagonisti, aneddoti e presentazioni al pubblico delle opere dei musicisti; uno scenario dove anche il pubblico è chiamato a intervenire attivamente.
Sabato 13 ottobre 2012, ore 21.00: Giuliano Contardo
Giuliano Contardo nasce a Torino nel 1969. Inizia le sue sperimentazioni musicali prima con il gruppo di animazione musicale di strada gli Abesibè che lo porta ad esibirsi un po’ per tutta Italia e poi con Le Masche, gruppo di folk-urbano selvatico, con cui inizia una attività semiprofessionistica. Con le Masche ottiene diversi riconoscimenti e nel 1997 compone le musiche per due spettacoli teatrali della compagnia Assemblea Teatro di Torino. Nel 1998 Contardo inizia la sua attività solistica e incide il suo primo album autoprodotto, “Avete messo radici?” e ricomincia a girare l'Italia per concerti con la sua nuova band. Nel 2002 si cimenta anche con i testi in inglese, scrivendo una canzone per l'artista norvegese di etnia Sami Mari Boine. Nel 2006 realizza la sua seconda raccolta di canzoni, “Ti amo così impari”, tutt’ora inedita. E’ insegnante di Canto Corale e Canto Popolare presso i Circoli Didattici di Settimo e San Mauro Torinese.
http://www.myspace.com/contardo
Sabato 27 ottobre 2012, ore 21.00: Puso
Puso nasce a Benoni, in Sudafrica, da Charles, di origini francesi, e Gerda di ascendenze tedesche, la quale ereditò l'impresa del padre dopo la sua morte. La sua lingua madre è l'afrikaans. " Puso ha un'infanzia traumatica. Lasciata spesso sola dai suoi genitori nel podere di loro proprietà presso Johannesburg, frequenta la scuola elementare di Putfontein; all'età di tredici anni viene mandata in collegio e successivamente inizia la "Scuola Nazionale delle Arti" a Johannesburg. Appena quindicenne assiste alla morte del padre Charles, alcolizzato, ucciso per legittima difesa dalla moglie, che tentava di aggredire, la quale si salvò dall'accusa di omicidio. L'anno seguente, accompagnata dalla madre, vince il concorso internazionale per giovani modelle "New Model Today" di Positano. Decide quindi di trasferirsi a Milano per lavorare come modella. Qui diventa nota per la sua partecipazione a una pubblicità per il marchio di aperitivi "Martini" ambientata a Portofino, resa celebre dal suo fondoschiena. In seguito si trasfersce a New York e, alla prima occasione, abbandona il mondo della moda per tornare al suo primo amore: la danza. Un incidente al ginocchio all'età di diciannove anni le preclude però la carriera di ballerina e la costringe a tornare a sfilare. Tra i suoi spettacoli di danza meritano una citazione particolare Il lago dei cigni e Lo Schiaccianoci.
http://www.puso.it/Sito/home.html
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.