Proiezione di "QUI" di Daniele Gaglianone a Piasco (Cn)

Proiezione di "QUI" di Daniele Gaglianone a Piasco (Cn)

Creato: Mon, 26/01/2015 - 10:25
Quando:
Thu, 29/01/2015 - 20:45
Proiezione di "QUI" di Daniele Gaglianone a Piasco (Cn)

Giovedi 29 gennaio alle ore 20,45 presso la Sala Polivalente di Piasco sarà proiettato in prima visione assoluta il nuovo film di Daniele Gaglianone “Qui”. Saranno presenti il regista e alcuni protagonisti del film.

QUI è il racconto in soggettiva di 10 uomini e donne che da 25 anni si oppongono al progeto Tav: chi sono, quale è il pensiero che guida la loro tenace ribellione. Un sindaco, un attivista di Radio Black Out, un’infermiera, un consigliere comunale e coltvatore di castagne, una signora che gestsce un agriturismo, un informatico con la passione per la fotografia… cittadini qualsiasi, che hanno scelto di lottare, ogni giorno, qui.
10 ritratti, fatti di parole e silenzi, che raccontano la stessa amara scoperta: il tradimento della politca nazionale, accusata di aver abbandonato i cittadini al loro destino, lasciandoli soli a vedersela con la polizia antisommossa.
In valle di Susa, il blackout democratico tra Stato e cittadino è esploso prima che altrove, e in modo devastante. Così, persone diversissime tra loro si sono ritrovate dalla stessa parte ad abitare la medesima lotta, interrogandosi sul futuro e cercando risposte.
Comunque la si pensi sull'alta velocità, quelle voci rivelano che chiunque di noi potrebbe trovarsi al loro posto, di fronte a scelte difficili. La valle di Susa non è più una periferia dell'Occidente, ma un crocevia d'Europa, nella valle che collega Torino alla Francia si lotta innanzituto per restare citadini.

Il film è stato presentato all’ultimo Torino Film Festival dove ha vinto il premio “Gli occhiali di Gandhi” assegnato dall’Itituto Sereno Regis di Torino “per aver saputo raccontare in modo onesto e diretto come una comunità stia portando avanti da tempo una lotta per i diritti e i beni comuni con molteplici strumenti nonviolenti. Una riflessione sulla democrazia che rovescia gli stereotipi della politica e dell’informazione”.
La serata è organizzata dal gruppo NoTav Valle Varaita, VAS di Piasco, ARCI Cuneo Monviso.
Ingresso 6 euro, al termine della proiezione vin brulé e cioccolata calda insieme al regista e ai protagonisti del film.