Grande Tema

NUOVE PRESTAZIONI ALL'AMBULATORIO INFERMIERISTICO DEL CIRCOLO SU NURAGHE

Rilevanza: 
Grande Territorio
Grande Tema
Categoria: 
Welfare e Diritti
Media
Photo

Riapre l’ambulatorio sardo, pubblico e gratuito per tutti i Biellesi

Lunedì 11 Gennaio 2016, a Biella riapre al pubblico l’Ambulatorio Infermieristico Sardo “Dott. Emilia Cavallini”, in via Costa di Riva, 12. Sospese durante le feste di fine anno, le attività riprendono Lunedì 11 Gennaio con 'apertura invernale' nei giorni di Lunedì e Giovedì, dalle ore 9,00 alle ore 11,00.

Aprile, mese di resistenza. Tutti gli appuntamenti

Rilevanza: 
Grande Territorio
Grande Tema
Categoria: 
Cultura e tempo libero
Categoria: 
Arti Visive
Categoria: 
Cinema
Categoria: 
Musica
Categoria: 
Teatro
Media
Photo

APRILE. UN MESE DI RESISTENZA

CITTA' DI SALUZZO, ANPI, ASSOCIAZIONE BELLA CIAO, ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA, ANED, ANEI, RATATOJ, ARCI COMITATO MONVISO, ASSOCIAZIONE GIORGIO BIANDRATA, FONDAZIONE AMLETO BERTONI, FONDAZIONE SCUOLA DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE

Allegati: 

Saluzzo, corsi di alfabetizzazione per i migranti africani

Rilevanza: 
Grande Territorio
Grande Tema
Categoria: 
Welfare e Diritti
Categoria: 
Solidarietà e Volontariato
Categoria: 
Immigrazione e Antirazzismo
Media
Photo

Il circolo ARCI Ratatoj di Saluzzo, insieme al Comitato Antirazzista saluzzese, organizza dei corsi gratuiti di "alfabetizzazione" rivolti ai migranti africani giunti nel nostro territorio alla ricerca di un lavoro stagionale.

I corsi si svolgono tutti i mercoledì di Luglio e Agosto dalle ore 18,30 alle ore 22 presso i locali del Consorzio Monviso Solidale, che ha concesso gratuitamente la sala conferenze.

Spettacolo Teatrale "Pop Economy" al Ratatoj

Rilevanza: 
Grande Territorio
Grande Tema
Categoria: 
Teatro
Quando: 
Fri, 08/03/2013 - 21:30
Media
Photo

Venerdì 8 marzo al circolo Ratatoj di Saluzzo (Cn) ci sarà lo spettacolo teatrale "PopEconomy - Da dove allegramente vien la crisi e dove va". Produzione Teatro Popolare Europeo e Banca Popolare Etica, uno spettacolo di Alberto Pagliarino e Nadia Lambiase, con Alberto Pagliarino, supervisione artistica Alessandra Rossi Ghiglione. In collaborazione con Banca Etica, Gruppo di Acquisto Solidale del Ratatoj e Arci Comitato Monviso Savigliano.

farfalle

Rilevanza: 
Grande Tema
Categoria: 
Cultura e tempo libero
Media
Photo

Nel Biellese ci sono 96 specie di farfalle diurne, 23 sono in pericolo

35 ANNI DI "SU NURAGHE"

Rilevanza: 
Grande Tema
Categoria: 
Cultura e tempo libero
Media
Photo

Il 35° di fondazione di Su Nuraghe inizia con la festa dei più piccoli

Domenica 6 Gennaio 2013, ore 16 - Il primo appuntamento del 2013 del Circolo Culturale Sardo di Biella pone al centro i bambini, premiando i figli migliori.

Già a Novembre 2012, i neonati di Su Nuraghe sono stati protagonisti durante la piantumazione di altrettante piante di ginepro provenienti direttamente dalla Sardegna per i 23 nuovi nati in seno alla vasta comunità di Biella.

BORSE DI STUDIO PER STUDENTI SARDI

Rilevanza: 
Grande Tema
Categoria: 
Cultura e tempo libero
Media
Photo
Università degli Studi di Cagliari, il futuro nel Dottorato di ricerca

Bando di concorso in Italiano, in Sardo e in Inglese - 141 borse di dottorato di cui 81 P.O.R. Sardegna F.S.E. 2007-2013 e 16 riservate agli studenti stranieri

 

SU NURAGHE FILM

Rilevanza: 
Grande Tema
Categoria: 
Cultura e tempo libero
Media
Photo

Continua e si rinnova la collaborazione tra Isola e Su Nuraghe

Sabato 10 novembre,a Biella, alle ore 21, nelle sale del “Punto Cagliari”, in via Galileo Galilei, 11, nuovo appuntamento con “Su Nuraghe Film”, lezioni di cinema per conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore.

ATTIVITA' DEL CIRCOLO SU NURAGHE

Rilevanza: 
Grande Tema
Categoria: 
Cultura e tempo libero
Media
Photo

"Limba" e canto sardo, corsi di ballo e di filet, films e ambulatorio gratuito

Alpi Biellesi messa cantata in sardo

Rilevanza: 
Grande Tema
Categoria: 
Cultura e tempo libero
Media
Photo

Alpi biellesi, Messa cantata in sardo, un arcobaleno di identità

Domenica 14 ottobre,alle ore 17, al Santuario di San Giovanni d’Andorno sarà possibile assistere alla Santa Messa cantata in sardo.

Syndicate content