"La chiave per un buon ascolto non è la tecnica, è il desiderio.
Fino a quando non vorremo davvero capire l’altro,
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, l'Associazione Arci Valle Susa - Centro Donna in collaborazione con il Comune di Collegno, il Comune di Grugliasco, il Comune di Alpignano, il Fotogruppo L'Incontro, con il contributo dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese, ha indetto un concorso fotografico dal titolo "Cambia Menti".
In occasione del 25 novembre "Giornata mondiale contro la violenza sulle donne" la sez.A.N.P.I. di Venaria ha organizzato un evento sul tema ,in particolare sulla figura di Franca Viola. e saremmo lieti di una vostra partecipazione.
Franca Viola (Alcamo, 9 gennaio 1948) è stata la prima donna italiana a rifiutare il matrimonio riparatore. Divenne simbolo della crescita civile dell'Italia nel secondo dopoguerra e dell'emancipazione delle donne italiane.
Il terzo colore della CAMAEONTIKA stagione teatrale di ALMESE è dato da un’incredibile varietà di suoni, un concentrato divertente e mozzafiato di note che inonderà di suoni le porte dell’inverno. Una strepitosa orchestra multiforme che trascinerà il pubblico in un vorticomico concerto con musiche da ogni dove.
Venerdì 24 novembre il primo dei tre appuntamenti di Casseta Popular al Caffè Basaglia:
il quiz a premi sulle follie del calcio.
Conduce: Maurizio Blatto, giudice supremo: Giorgio Pilon.
Un grande classico di Casseta approda in un locale bellissimo, il Caffè Basaglia.
E sarà la prima occasione per rivederci da quando siamo diventati nomadi.
Una cena spettacolo con i sapori, le storie e le canzoni della tradizione siciliana
Cantastorie
Beppe Lumetta e Lorena Zanfretta
Animazione musicale
Irma Buono
Marco Gaddi
Gualtiero Zecchinato
In cucina
Sergio Prelato e Gianni Fiorito
prenotazioni entro giovedì 9 (tel. 011.6988320)
Avviso alle socie e ai soci
La tessera Arci è valida dal 1 ottobre 2017 al 30 settembre 2018
Una piccola grande rivoluzione per la più grande associazione culturale italiana e per chi si associa è partita già dallo scorso anno, il 1 ottobre 2016 con la campagna tesseramento 2016/2017.
La validità della tessera è dal 1 ottobre al 30 settembre dell’anno successivo, e non segue più l’anno solare.
La Presidenza nazionale dell’Arci parteciperà allo sciopero della fame per l’approvazione dello ius soli, raccogliendo la proposta di centinaia di insegnanti a cui hanno già aderito molti parlamentari e lo stesso ministro Del Rio.
Inizieranno sabato 7 ottobre la presidente nazionale Francesca Chiavacci e il vicepresidente Filippo Miraglia, e, a staffetta, tutti gli altri componenti della presidenza nazionale dell’associazione.