Rivoli. 20 21 22 settembre. Tre giorni.
Un obiettivo: occupare la città per occuparsi della città.
Un tema: la sostenibilità ambientale.
Un sogno: formare una rete per valorizzare il territorio e viverlo.
Il filo conduttore dell’evento sarà la sostenibilità ambientale declinato in varie aree tematiche a seconda delle attività previste.
La scelta di tale argomento nasce, inizialmente dal fatto che esso è uno dei valori-obiettivo fondanti dell’associazione; inoltre riteniamo che questa tematica sia da affrontare in modo imminente per costruire insieme strumenti e conoscenze in grado di limitare i danni in parte già provocati.
Siamo convinti che anche il singolo cittadino possa incidere con le proprie scelte di vita quotidiana nella risoluzione e il contenimento di tale problematica.
Venerdì 20 settembre, Centro Giovani di Rivoli, Parco Turati, via Capra
Ore 18.00 - "One, twe, TREE" Inaugurazione del festival
Ore 19.00-24.00 - Aperitivo offerto da Tacatì (supermercato diffuso) & Dj set Yourban Vibes, evoluzione della musica urbana afroamericana, dispenser BOUNCE FM e I'm not a jukebox (Centro Giovani di Rivoli, Parco Turati)
Ore 10.00 - Lezione di Yoga a cura di Chiara Pavan: " Lo yoga come molteplicità di percorsi per giungere all'Essere"
Ore 11.00- Corso di panificazione (Università del saper fare) a cura di MDF (Movimento per la Decrescita Felice - circolo di Torino)
www.mdftorino.it
Ore 11.00- Corso di Cosmesi Naturali (Università del saper fare) a cura di MDF
Ore 11.00 - "L'orto sinergico: coltivare in armonia con le dinamiche naturali" a cura di Mattia Pastore per ASA UNITO
Ore 11.00 - Presentazione e proiezione del film "The Well - Voci d'acqua dall'Etiopia"
Ore 13.00 - Pranzo a cura de Il Laboratorio Di Calvino
Ore 14.30 - Inaugurazione mostra fotografica: scene di vita quotidiana all'ex Moi
Ore 15.00 - Workshop "Orto in cassetta" a cura di Urbi & Orti
Ore 15.00 - Inizio Yourban Sport - Tornei di basket a 3 e calcetto a 5
Ore 15.30 - Workshop Seitan homemade a cura di Le bestie di Seitan
Ore 16.00 - Laboratorio di marionette per bambini a cura de La Fucina Di Efesto
Ore 16.00 - Corso di Autoproduzione di Birra a cura di MDF
Ore 16.00 - Corso di Autoproduzione di Biglietti d'auguri con carta da macero (per bambini) a cura di MDF
Ore 17.00 - Workshop: "Idee per una mobilità nuova" a cura di maPo e MOBILITÀzione
Ore 18.00 - Workshop sui trasformati di mela: "TrasforMela" a cura di Piantiamola Coltivare il Cambiamento e del collettivo Epi Pantas
Ore 19.00 - Premiazione Tornei Yourban Sport
Ore 20.00 - "Cene popolari per dibattiti impopolari" a cura del collettivo Epi Pantas
Ore 22.00 - A piedi da Torino a Yourban a cura di Appiedi, Mutandata, Passobarbasso
Ore 10.00 - Lezione di Pilates a cura di Chiara Pavan
Ore 11.00 - Conferenza interattiva: “Le parole e le cose: dai concetti sulla sostenibilità alla realtà dell'azione” con Giorgio Salza/ "Se non lo vediamo non vuol dire che non c'è. Quando la differenza non la fanno i soldi ma la facciamo noi" con Antonio Cajelli
Ore 11.30 - Laboratorio di eco-psicologia a cura di Inventare il Mondo
Ore 12.00 - Laboratorio 5 sensi per bambini a cura di Urbi & Orti
Ore 13.00 - Pranzo a cura de Il Laboartorio di Calvino
Ore 14.30 - Seminario: "Sfruttamento del territorio e grandi opere" a cura del collettivo Epi Pantas
Ore 14.30 - Proiezione di cortometraggi e film d'animazione realizzati dagli alunni di una scuola elementare in provincia di Bologna
Ore 15.00 - Inaugurazione mostra fotografica su Porta Palazzo a cura de La Fucina Di Efesto
Ore 15.00 - Corso di autoproduzione di detersivi ecologici a cura di Movimento Decrescita Felice Torino
Ore 16.00 - Laboratorio teatrale: "Pillole (...e non supposte) di teatro" a cura di Quaquaraquattro
Ore 17.00 - Presentazione del libro “L’Italia che cambia” di e con Daniel Tarozzi
Ore 19 00 - Terminal Traghetti: canti di lotta, d'amore, pizziche e tamurriate del sud Italia.
Ore 20.00 - Cena a cura de Il Laboratorio di Calvino
Ore 21.30 - Presentazione e proiezione del documentario “Last Call” di e con Enrico Cerasuolo a cura di MDF
Sabato pomeriggio sarà presente ANPI "68 Martiri" Grugliasco con un banchetto informativo: "Ambiente e Costituzione"
Sabato e domenica sarà presente un banchetto del baratto tenuto da La Fucina di Efesto: "Vieni colto scambi molto!"-
Porta un libro, un cd, un dvd ce ne sono altri che ti aspettano
in collaborazione con:
ARCI Valle Susa, ANPI Grugliasco, Collettivo Epi Pantas, Associazione la Fucina di Efesto, Radio Attiva, Associazione Urbi&Orti, Associazione Inventare il mondo, Associazione MDF, Collettivo Asa Unito, Associazione Appiedi, Ex-Moi, Progetto maPo, Coordinamento Mobilitàzione, Associazione Quaquaraquattro, PassoBarbasso, LVIA.
info: www.yourbanfest.it