Osteopatia per l'insonnia primaria

Osteopatia per l'insonnia primaria

Creato: Thu, 25/01/2018 - 11:21
di: Torino
Quando:
Sat, 27/01/2018 - 15:00
Osteopatia per l'insonnia primaria

S.S.O.I.
Scuola Superiore di Osteopatia Italiana

 

Cos’è l’INSONNIA CRONICA PRIMARIA?

L'insonnia rientra tra i più comuni disturbi del sonno (circa il 9% della popolazione ne soffre regolarmente e il 30% riporta sintomi occasionali) ed è definita come: difficoltà ad addormentarsi, a mantenere il sonno e una scarsa qualità del riposo nonostante le adeguate condizioni per dormire con una ripercussione sulle attività diurne. 
E' classificata in primaria o secondaria, in acuta o cronica. La causa dell'insonnia primaria non è attribuibile a patologie mediche. La presenza di fattori predisponenti in concomitanza con la persistenza di fattori scatenanti e facilitanti porta a un processo di cronicizzazione.
Tra i fattori predisponenti rientrano: età, sesso (prevalenza in quello femminile), ereditarietà, fattori psicologici (ansia, depressione) e stile di vita (fumo e vita frenetica).
I  fattori scatenanti includono eventi altamente stressogeni e continue condizioni di dolore fisico o mentale. Infine, vi sono dei fattori facilitanti: cattive abitudini (troppo tempo passato a letto, uso continuo di farmaci, dormire durante il giorno) e sostanze come caffeina, nicotina, alcool.

Cos’è l’OSTEOPATIA?

L'Osteopatia è una medicina non convenzionale sviluppata dal medico-chirurgo statunitense Andrew Taylor Still nel XIX secolo ed è definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come disciplina che si affida al contatto manuale per  effettuare diagnosi e trattamento.
I principi fondamentali su cui si fonda sono:
- l'essere umano è un'unità funzionale dinamica influenzata dal corpo (struttura) e dalla mente (psiche);
- il corpo è dotato di meccanismi di auto-regolazione intrinseci;
- all'interno del corpo umano, a tutti i livelli esiste una correlazione tra la struttura e la funzione.
Per mantenere un buon stato di salute è necessario che queste tre componenti siano in equilibrio tra di loro. L’osteopatia si avvale di tecniche finalizzate al ripristino dell’omeostasi attraverso la manipolazione dei seguenti apparati: muscolo scheletrico, fasciale, viscerale, cranio-sacrale e indirettamente sul sistema nervoso, cardio-circolatorio e linfatico.

L’INSONNIA E L’OSTEOPATIA

L'insonnia può essere definita come un'iperattivazione della componente ortosimpatica del sistema nervoso autonomo che quindi prevale su quella parasimpatica. 

Questo sistema è chiamato anche neurovegetativo perché ha il compito di regolare le funzioni vitali dell'organismo quali: la frequenza cardiaca, il ritmo respiratorio, la pressione arteriosa, la digestione, il sonno e la temperatura corporea. 
I suoi centri di controllo periferici sono situati lungo la colonna vertebrale e nella regione sacrale mentre quelli centrali risiedono a livello cranico. Pertanto disfunzioni somatiche in tali regioni possono condizionare le funzioni neurovegetative prima citate. 

Lo studio sperimentale avrà quindi come obiettivo quello di verificare come l'osteopatia possa intervenire nella condizione di insonnia primaria andando ad agire sulle strutture responsabili della regolazione del ritmo sonno-veglia.

SCHEMA DELLO STUDIO

- Pazienti inclusi: tutti coloro in possesso di diagnosi medica di insonnia cronica primaria (difficoltà ad addormentarsi/ mantenere il sonno/ risvegli mattutini precoci con associati sintomi diurni da almeno un mese) tra i 18 e 65 anni.
- Pazienti esclusi: coloro affetti da patologie metaboliche, cardio-vascolari o sottoposti a terapie ormonali sostitutive. 
- Caratteristiche dei trattamenti: sei sedute gratuite della durata di un’ora a distanza di 10 giorni l’una dall’altra. In prima seduta verrà consegnato un questionario riguardante le caratteristiche del sonno e dei sintomi associati che verrà confrontato con quello sottoposto alla fine dei trattamenti.

Per partecipare allo studio o per ricevere ulteriori informazioni non esitate a contattarci.