Il Festival del Minollo at Circolo Arci Progetto Mayhem Torino

Il Festival del Minollo at Circolo Arci Progetto Mayhem Torino

Creato: Tue, 09/05/2017 - 13:41
di: Torino
Quando:
Sat, 20/05/2017 - 20:00
Il Festival del Minollo at Circolo Arci Progetto Mayhem Torino

IL FESTIVAL DEL MINOLLO
2007 – 2017 : 10 anni combattivi di musica indipendente italiana

L’etichetta discografica indipendente I DISCHI DEL MINOLLO festeggia i primi dieci anni di attività : anni di incontri, rivelazioni e scommesse. 
Dieci anni di passione, di musica alternativa e quindi non commerciale, economicamente non redditizia , vissuti con il semplice desiderio di non sentirsi più spettatore ma protagonista attivo, per poter finalmente dire “anche io c’ero” dando la possibilità a tanti musicisti atipici di poter pubblicare il loro disco di esordio. 
Dieci anni di incontri, di rapporti umani, di amicizie, di rotture, di soddisfazioni e delusioni … così come nella vita di tutti noi.

Nella data torinese del Festival, che farà tappa al Club Progetto Mayhem in Via Ettore Perrone 8, si darà spazio alle nuove ed ultime uscite, ad un djset curato interamente dagli artisti dell’etichetta, nonché ad un’esclusiva assoluta : la reunion dei Merçe Vivo, storica band torinese che si accomiaterà in maniera definitiva con un concerto d’addio proprio per questa occasione

La serata sarà caratterizzata da suoni eterogenei ma fortemente indipendenti; queste le band presenti :

MERCE VIVO nasce nel 2006, per opera del chitarrista e cantante Łukasz Mrozinski e del sassofonista e chitarrista Eros Giuggia, il primo EP “laportasiaprìconmoltorumore” esce nel maggio del 2006, ed è il primo lavoro nato dalla collaborazione in studio con Marco Milanesio. Luglio 2011 Merçe Vivo parte per la Francia dove in soli 4 giorni registra il nuovo album "lasortedelcanecheleccalalama" presso lo studio LA FUGITIVE di Parigi. Il 20 gennaio 2012 esce su etichetta I Dischi del Minollo"lasortedelcanecheleccalalama". Alla loro terza produzione i Merçe Vivo, vogliono raccontare la "consapevolezza della perversione che ci lega all'oggetto carnefice del nostro desiderio", parafrasando la poetica letteriaria del romanzo "Montedidio" dello scrittore napoletano Erri De Luca, a cui l'album è ispirato. Lodati dalla stampa di settore, appaiono come "un rock maledetto e notturno che profuma di spasmi improvvisi di jazz"
www.facebook.com/mercevivo.official 

DEIAN & LORSOGLABRO Deian Martinelli nasce il 13 gennaio 1981 a Moncalieri, Torino. Da sempre all’avanguardia nell’uso delle tecnologie in disuso inizia a produrre chiazze di suoni e parole che vanno gradualmente raffinandosi fino a diventare bozze strumentali, filastrocche, ballate e anche canzoni in senso più classico, spaziando tra il serio e il faceto, dal sarcasmo all’intimismo, fino al surrealismo. Nel 2006 con Gabriele Maggiorotto alla batteria e Stefano Danusso al basso nasce Lorsoglabro, formazione che indirizza le canzoni di Deian verso un folk rock fortemente psichedelico.

ZIDIMA Dissonanze e distorsioni, atmosfere tese e vortici emotivi evocati ed esplicitati senza ritegno.
Noise.post.rock, da Milano e Brianza, dalla fine degli anni 90.
L'ultimo lavoro "BUONA SOPRAVVIVENZA" è uscito nella primavera del 2015 nei formati vinile/cd/digitale, prodotto con il sostegno delle etichette Nel Mio Nome Dischi, I Dischi del Minollo, Rumori in Cantina Records, e ha ottenuto ottimi riscontri sia da parte della critica ("Uno tsunami" -Shiver, "Un ciclone musicale" -Rockambula, "Un montare noise e infiniti tramonti di chitarre distorte" -Rockit, "Un flusso emozionale che emerge a fior di pelle" -Ondarock, "Una questione di vita e di morte" -IndiePerCui) che dal pubblico, nei circa 40 concerti del relativo tour
https://www.zidima.it/
https://www.facebook.com/ZIDIMA.it

IL VUOTO ELETTRICO Dopo l'esordio del 2015 torna il quintetto bresciano-bergamasco sotto la guida e la produzione artistica di XabierIriondo. Dopo i consensi di critica ottenuti con il precedente "Virale" (prodotto da Fabio Magistrali) "Traum" è un concentrato di feroce noise-core slabbrato e matematico catapultato nel 2017, costruito sul telaio di un concept legato alle stagioni della vita. Synth e distorsioni tra i Massimo Volume e i Fugazi, testi urticanti dalla dubbia interpretazione e senza compromessi.
www.ilvuotoelettrico.it
www.facebook.com/ilvuotoelettrico

DANUBIO rock band piemontese che ha appena pubblicato il disco omonimo; dieci tracce che sintetizzano il percorso artistico inaugurato dal precedente EP “Cleo” (2014) e consolidato negli anni successivi, “Danubio” non è solamente un LP, ma segna piuttosto il raggiungimento di una maggiore consapevolezza artistica per il quartetto cuneese. L'utilizzo di tempi dispari, la tessitura narrativa e la cifra stilistica dell’album sono frutto della meticolosa ricerca sonora e dell’accurata selezione della strumentazione, nei 10 mesi di pre-produzioni home made che ne hanno anticipato l’uscita.Il risultato sono dieci conceptsong il cui denominatore comune è il rock, declinato integralmente in lingua italiana.

ZIVAGO Il progetto Zivago nasce a Milano nel 2000. Riprendendo l'idea del songwriting come forma d'espressione semplice e diretta sviluppano composizioni attraverso arrangiamenti a metà tra acustica ed elettronica, in un percorso compositivo influenzato sia dal folk rock e dalla new wave anni 80 e 90, sia dalla tradizione melodica cantautorale italiana.

L’inizio della serata è alle 20.00 con un buffet offerto dallo staff del Mayehm con i concerti acustici di Zivago e Deian & Lorsoglabro per poi continuare sul palco principale con i concerti ad alto voltaggio elettrico di Danubio, Il Vuoto Elettrico e Zidima e la grande conclusione con l’esibizione dei Merçe Vivo. A seguire DJset

FESTIVAL DEL MINOLLO @ CIRCOLO PROGETTO MAYHEM 
Via Ettore Perrone, 8 - Torino 
Apertura ore 20.00 
Ingresso Riservato ai soci ARCI 
All’ ingresso sarà richiesto un contributo artistico minimo di 3,00 €

MEDIA PARTNER RADIO CONTATTO 
info : www.minollorecords.com / info@minollorecords.com