Ginevra Di Marco, l'ex voce dei CSI, in concerto il 9 marzo al Ratatoj di Saluzzo

Ginevra Di Marco, l'ex voce dei CSI, in concerto il 9 marzo al Ratatoj di Saluzzo

Creato: Fri, 09/03/2012 - 02:50
di: Torino
Quando:
Fri, 09/03/2012 - 22:00
Ginevra Di Marco

La grande voce italiana, due volte Targa Tenco, presenta Canti, richiami d'amore. Ginevra Di Marco arriva eccezionalmente per la prima volta al ratatoj di saluzzo con il suo nuovo progetto. Ginevra compare sulla scena nel 1993, è voce defilata, quasi impercettibile nel fondamentale Ko De Mondo dei CSI. Già nel successivo In quiete conquista il centro della scena, un passo dietro al leader, Giovanni Lindo Ferretti. La sua voce possente, ma dolce, è contrappunto ideale alle rudezze sonore del resto della band. Una formula che farà la fortuna del più importante gruppo italiano degli anni '90. Chiusa l'esperienza CSI, Ginevra prosegue il sodalizio artistico con Francesco Magnelli (tastierista dei CSI), insieme, dopo la sonorizzazione del film Il fantasma dell'opera, dànno alle stampe il primo disco da solista di Ginevra, quel Trama Tenue che oltre alla già citata Targa Tenco 2000 come migliore esordiente, ottiene anche il Premio Ciampi. In questo periodo incomincia a collaborare con Max Gazzé. Nel 2001 pubblica il live Concerto n. 1 - Smodato Temperante. Nello stesso anno partecipa al concerto-riunione dei Csi (tranne Zamboni) di Montesole, che dà il via all'esperienza dei PGR (Per Grazia Ricevuta), ideale prosecuzione del cammino dei CSI. Nel 2004, lasciati i PGR, Ginevra e Magnelli si rimettono al lavoro su un nuovo disco, nasce Disincanto, secondo lavoro solista della Di Marco. I due anni successivi sono consacrati al progetto Stazioni Lunari. Un'idea innovativa di Francesco Magnelli, in bilico tra musica e teatro, che vede Ginevra al centro della scena, interagire con artisti provenienti dagli ambiti più disparati, che cambiano di volta in volta. E' un'esperienza fondamentale per lo sviluppo della carriera di Ginevra, che entra in contatto con artisti e musicalità diverse. Nasce così Stazioni lunari prende terra a Puerto Libre (2006), suo terzo disco, quello in cui Ginevra abbraccia decisamente la musica popolare, riproponendo canzoni della tradizione di diversi paesi, oltre a qualche chicca d'autore come Gracias a la vida o Les Tziganes di Leo Ferré. Infine nel 2009 esce Donna Ginevra, che vale alla Di Marco la sua seconda Targa Tenco. Con Ginevra, saranno sul palco del ratatoj Francesco Magnelli (tastiere e voce), e Andrea Salvadori alle chitarre. "Canti, richiami d'amore" è pensato come un percorso alla (ri)scoperta di nuove canzoni d'autore e canti popolari inediti; la Di Marco, infatti, ha attinto sia al cantautorato che ha fatto grande la storia della nostra musica, che all'antica tradizione regionale italiana. Dove il significato etico e quello morale si fondono in un universale messaggio d'amore. Nel corso del repertorio Ginevra riproporrà anche alcuni dei brani che le hanno regalato la fama nel corso della carriera solista, e soprattutto in quella con i CSI.

Contributo richiesto ai soci ARCI 10 €

Scheda Circolo Ratatoj