TEATRANZA - I LUOGHI DEL CREARE a cura di Teatranza

TEATRANZA - I LUOGHI DEL CREARE a cura di Teatranza

Creato: Wed, 07/01/2015 - 15:14
di: Torino
Quando:
Thu, 22/01/2015 - 20:30
Tags: Torino, Teatro
TEATRANZA - I LUOGHI DEL CREARE a cura di Teatranza

Teatranza si rinnova con una serie di proposte laboratoriali, con l’impegno di una sera a settimana, per conoscere e praticare l’espressione corporea, le sfaccettature della voce, i misteri del teatro, alla portata di tutti

Tutti i laboratori si terranno presso la sede di Via Palestro, 9 a Moncalieri (TO)

OLTRE LA VOCE
Laboratorio di canto creativo condotto da Andrea Carlo Fardella

Noi tutti veniamo al mondo con la voce, col grido. E sentiamo altre voci, altre grida. Ascoltiamo canti, storie, racconti.
Il laboratorio indagherà la scoperta o per meglio dire la riscoperta della propria voce e della sua relazione con il corpo, con lo spazio e con la creatività e il gioco.
Il lavoro vocale sarà condotto attraverso un approccio intuitivo, creativo e molto delicato, che permetta a chiunque, anche chi non ha mai avuto esperienze di canto, di cimentarsi alla riscoperta della propria voce, del proprio canto.
Giorno e orario: da GIOVEDI 22 gennaio al 25 giugno ‘15, dalle 20.30 alle 23.30
Partecipanti: minimo 6 / max 12 persone

IL CORPO POETICO
Percorso laboratoriale di danza espressiva condotto da Fulvia Romeo

La danza è la più antica forma dell’espressione umana e come tale ha il potere di connettere il corpo con il mondo emotivo e spirituale. Essendo una delle rare attività in cui l’uomo si trova totalmente impegnato nel coinvolgimento di corpo, cuore e spirito ci fa il dono di restituirci alla nostra integrità, facendoci riscoprire il nostro centro e la nostra fonte di energia primaria.
Il corso, partendo da questi presupposti, fornisce ai partecipanti la capacità di dare forma danzata al proprio mondo immaginativo scoprendo il proprio stile espressivo di movimento.
Giorno e orario: da VENERDI 23 gennaio al 26 giugno ‘15, dalle 20.00 alle 22.00
Partecipanti: minimo 6 / max 10 persone

ARGENTO VIVO!
Un racconto da salvare
Laboratorio teatrale dedicato alla terza età condotto da Giorgia D’Agostino

L'idea di questo laboratorio nasce dal desiderio di dedicare uno spazio, una parentesi di lavoro creativo, a chiunque abbia conquistato una certa esperienza in un campo specifico o nel campo più vasto dell'esperienza di vita, ed abbia il desiderio di trasmettere ad altri la propria conoscenza. Il lavoro è basato su un approfondimento delle tecniche del racconto: la capacità di attrarre e tenere l'attenzione, di rendere ciò che si racconta interessante, comprensibile e a volte emozionante, sono qualità che si richiedono all'attore, ma anche all'insegnante, al genitore, al nonno.
Giorno e orario: da MARTEDI 27 gennaio al 26 maggio ‘15, dalle 10.00 alle 12.00
Partecipanti: minimo 6 / max 12 persone

ULISSE + PENELOPE
LA DANZA INVISIBILE del maschile e del femminile che coabitano in noi
Laboratorio condotto da Giorgia D’Agostino

Il laboratorio propone un'indagine corporea sugli aspetti che caratterizzano il maschile ed il femminile a partire da una riflessione sui due personaggi omerici. Ulisse può rappresentare l’aspetto dinamico e creativo, mentre Penelope può simboleggiare il nostro lato introspettivo e ricettivo.
“Danza invisibile” si può definire la vasta gamma di movimenti che si genera quando due o più soggetti si pongono in relazione tra loro o con lo spazio che li contiene. Nella vita quotidiana questa danza è, appunto, invisibile, ma nell'atto performativo e tramite un linguaggio corporeo espressivo, la si può creativamente rendere visibile.
Giorno e orario: da MERCOLEDI 4 febbraio al 24 giugno ‘15, dalle 20.30 alle 22.30
Partecipanti: minimo 6 / max 12 persone

AVVICINAMENTO AL TEATRO

Obiettivo del corso è offrire ai partecipanti la possibilità di avvicinarsi al teatro attraverso la guida di professionisti del settore. Il lavoro permetterà di scoprire potenzialità ed attitudini, riconoscere e praticare le proprie passioni, e imparare un metodo di comunicazione che potrà essere utilizzato anche al di fuori dello spazio scenico.
Il corso sarà condotto da Antonella Delli Gatti e Paola Raho
Giorno e orario: da MERCOLEDI 4 marzo al 20 maggio ‘15, dalle 20.30 alle 22.30
Partecipanti: minimo 6 / max 12 persone

CORSO DI DIZIONE E USO DELLA VOCE

Il corso è rivolto a tutte quelle persone che desiderano servirsi delle parole per raccontare, informare, spiegare, descrivere, comunicare. Durante il corso si apprenderà la dizione e la corretta respirazione, si scoprirà l’uso dei ritmi, dei toni e dell’espressività nell’eloquio eliminando la monotonia del dire senza colore.
Il corso sarà condotto da Maurizio Tropea
Giorno e orario: da GIOVEDI 5 marzo al 7 maggio ‘15, dalle 20.30 alle 22.30
Partecipanti: minimo 6 / max 12 persone

Tutti i laboratori sono aperti a tutti, anche a chi non ha mai avuto esperienze di recitazione, di canto, teatrodanza o di tecniche di movimento; senza limiti di età!

INFO
Teatranza – Telefono 011 645740 dal lunedì al venerdì, ore 14 / 18 - info@teatranza.it