Selezione Italia Wave Festival 2012 + TREEHORN @ live Cinema Vekkio

Selezione Italia Wave Festival 2012 + TREEHORN @ live Cinema Vekkio

Creato: Thu, 16/02/2012 - 15:08
Quando:
Sat, 25/02/2012 - 21:00
Selezione Italia Wave Festival 2012 + TREEHORN @ live Cinema Vekkio

Anche nel 2012 come in passato il Circolo ARCI Cinema Vekkio ospiterà una delle 5 selezioni che si svolgeranno nella nostra regione per decretare il vincitore per il Piemonte che parteciperà al Festival Italia Wave 2012.
Si esibiranno 5 band:
BANDA FRATELLI
SCHNEEFLOCK
LA MACABRA MOKA
ANTRIB
LITIO
Alla fine della serata come special guest si esibiranno i TREEHORN.
TREEHORN è un progetto basato su chiare radici noise, post-hardcore e grunge che col tempo si sta via via evolvendo lasciando spazio ad influenze blues, hard rock e doom, tempi contorti e strutture amorfe. Si esibisce in trio, batteria, chitarra e basso / voce, e si caratterizza per la forza dell'impatto sonoro, a tratti violento, in altri passionale, sempre travolgente. Nell'aprile 2011 hanno presentato il loro disco “Hearth”, prodotto da Escape From Today Records (Torino) e Riff Records (Bolzano) in Italia e da A Tant Rever Du Roi e Swarm Records in Francia,è stato distribuito in cd e vinile. Il disco è stato registrato presso il Blue Record Studio di Mondovì (CN), da Massimiliano Moccia, già fonico di Uzeda, Three Second Kiss, Fuh e Dead Elephant tra i... tanti, in collaborazione con Frank Alloa.
Invece le 5 band che si esibiranno nella selezione sono:
BANDA FRATELLI: Qualcuno li ha definiti "i nuovi paladini del cantautorato scanzonato": Andrea Bertolotti (chitarra e voce principale), Matteo Bonavia (basso), Carlo Banchio (cajon) ed Enrico Gallo (tastiere) giocano con la materia della canzone d'autore con un velo d'inconfondibile ironia ed uno stile a volte volutamente "retrò", raccontando storie divertenti, romantiche o malinconiche. Può cambiare la forma, ma lo scopo è sempre lo stesso: emozionare lo spettatore, dello spettacolo protagonista e mai comparsa.
Il nuovo album “Buongiorno, disse il metronotte” (Controrecords, 2011), primo “long playing" della band dopo l’EP “Caramelle & Rock’n’roll (nel salotto della zia)”, è stato registrato tra il TR Recording Studios di Manta (CN) da Luca “Tex” Testolin e il Transeuropa Studio di Torino da Fabrizio “Cit” Chiapello (già al lavoro con Subsonica e Baustelle), che ha curato anche il mix e la produzione artistica. Il master è stato realizzato da Claudio Giussani al Nautilus Mastering Studio di Milano, mentre la distribuzione digitale e la promozione del disco sono curate dalla New Model Label di Govind Khurana.
Nell' ultimo anno la Banda Fratelli è stata impegnata in un’intensa attività live e ha suonato, tra gli altri, con Giuliano Palma & The Bluebeaters, Africa Unite, Perturbazione, Nobraino, Il Pan del Diavolo, Il Genio, Meganoidi, Fabio Treves Blues Band, Mr. T-Bone & The Young Lions. Di recente, inoltre, la Banda Fratelli è stata inserita nel roster nazionale Arci Real, che raggruppa alcune tra le proposte musicali più interessanti sul territorio italiano. Insieme ad altri 47 artisti è stata selezionata, su oltre mille partecipanti, per le audizioni live di Musicultura 2012.
SCHNEEFLOCK: si formano nel 2007 a Savigliano, nel cuore della provincia italiana per antonomasia: Cuneo. Pubblicano il loro primo lavoro già nella primavera del 2008. Hostage of Pride, registrato e mixato al TR Recording Studio da Luca "Tex" Testolin, è un EP che contiene 7 tracce. Sono canzoni che rimandano ad influenze distanti tra loro, dai Radiohead più elettronici ai Pink Floyd dei primi anni Settanta, e che vivono di alternanze di agro e dolce: alla dolcezza delle melodie vocali si contrappone l'asprezza delle chitarre distorte e l'acido dei campionamenti. Una costante ricerca di quel punto di equilibrio che si raggiunge non con il conforto delle verità emozionali, ma attraverso il disagio dell'incertezza. Sempre nel 2008 vincono il concorso per band emergenti Saluzzo Underground, promosso dal Circolo Ratatoj di Saluzzo (CN) e iniziano un'intensa attività dal vivo che li porterà ad esibirci su diversi palchi nazionali e in Francia. Ai concerti partecipa un videoartista, "non musicista" ma membro a tutti gli effetti del gruppo, che proietta visuals catturati da telecamere sparse sul palco. Tutto accade in tempo reale, con le proiezioni che colorano e avvolgono di immagini il suono. Il 2010 vede alcuni avvicendamenti nella formazione storica.. L'impegno live prosegue, e parecchi nuovi brani sono già pronti. Si tratta di riarrangiarli con i nuovi elementi. E' da questo periodo di attività frenetica che parte e si delinea il suono di oggi degli Schneeflock. Verso la fine dell'anno sono nuovamente in studio per le registrazioni del secondo EP: Spotlesslies. Registrato e mixato totalmente in analogico presso gli Oxygen Studios dalle mani sapienti di Paride Lanciani (formatosi con Mr. Steve Albini), il disco è uscito nell'aprile 2011. Le nuove tracce sono più immediate: si abbandonano sequencer e click, i brani vengono suonati e sudati in presa diretta, senza l'aiuto di orpelli tecnologici. Le atmosfere sono quelle del rock e del post-rock, basate su continue oscillazioni tra quiete e turbamento. Melodie intimiste costruite su fraseggi di chitarra e rodhes che sfociano nel caos: un muro oltre il quale si vede la cura maniacale del suono. Alla pubblicazione del disco seguono diversi concerti su palchi importanti, tra cui quello dell'Hiroshima Mon Amour di Torino (in apertura al gruppo post-punk cinese dei P.K.14) , quelli di Embrun e Briançon in Francia, e l'esibizione al Nuvolari Libera Tribù di Cuneo, in apertura ai Verdena.
LA MACABRA MOKA: è una band di Cuneo. A partire dall'autunno del 2010 il gruppo ha iniziato a suonare dal vivo nelle province di Cuneo e Torino e il 27 novembre ha registrato in presa diretta una demo da 5 tracce: "Espresso", distribuita da marzo 2011. Il 9 settembre scorso ha suonato al Reset Festival vol. 3, in P.za Vittorio a Torino.Inoltre la band ha partecipato ad alcuni concorsi musicali, arrivando seconda al B-Contest di Moretta (CN), vincendo l'Aclinfestival Rock e Suoni Emergenti a Cuneo, Tracce Sonore a Mondovì (CN). L’idea è quella di proporre un mix che unisca alla musica ballabile (dunque funky, dance, folk, ecc.), sonorità tipiche del rock e del metal.
Le influenze musicali sono molteplici: dal rock alternative di gruppi quali Muse o Nirvana, all'alternative metal di System of a Down, Maximum the Hormone, Mr. Bungle, Queens of the Stone Age e Rage Against the Machine, passando attraverso l'hard rock, lo stoner, il punk e l'hardcore, inoltre funky, dance music, folk di matrice balcanica, iberica, ecc.
ANTRIB: Estate 2011, voglia di jammare, parecchia stupidità, psichedelia, funkabbestiate, metallosità.
LITIO: iniziano a prendere piede molto tempo addietro...Iniziarono facendo punk,tutto quanto scritto e diretto dal signor Stefano Seghesio(come tutt'ora),cambiarono poi componenti e genere,diventando poco alla volta ciò che sono adesso...In quest'ultimo anno si è aggiunto il bassista Marco Barberis,e ancora un leggero cambiamento di indirizzo artistico è stato effettuato,e pure un maggior cambiamento tonale,come suono generale...
Inoltre Civikart presenta “In rotazione con la mente”, mostra pittorica di Manuel Aniello, in arte Manuel Allen di Rivoli (To). La sua è una pittura di personalissima sperimentazione , di ricerca e di crescita . Non a caso, utilizza il colore e, con esso, la musica , come rigeneranti: impasto di musica e colore che lui stesso definisce “la mia medicina omeopatica”, l’ antidepressivo naturale che assorbe le negatività , le trangugia e le trasforma in scintille creative: ne nascono quadri immediati, che racchiudono tutta l’emozionalità del momento creativo dell’artista. La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino al 18 marzo.
L'ingresso è libero.