OLTRE IL MURO - Esperienze, immagini e sapori della Palestina
Sabato 26 novembre - a partire dalle ore 19.00
Circolo Arci Asylum – via Torino, 9/6
Parco Dalla Chiesa - Collegno (TO)
La Città di Collegno e ARCI Valle Susa presentano una serata dedicata ai racconti ed ai ricordi dell'esperienza del Campo di lavoro in Palestina.
ore 19.00_i ragazzi partecipanti alla Marcia Perugia-Assisi raccontano la loro esperienza
(Progetto Collegno Giovani)
_Racconti, immagini, video del Campo di lavoro 2011 in Palestina
_interverranno: Silvana Accossato, Sindaco della Città di Collegno e Paolo Macagno, Assessore alla Qualità della Vita
ore 21.00_ Cena dai sapori palestinesi
parte del ricavato per il progetto "Sostegno per un bio-distretto a Gerusalemme" promosso dalla ONG "ARCS - Arci Cultura e Sviluppo"
Il progetto promuove il miglioramento delle condizioni socio economiche della popolazione rurale di Gerusalemme.
Il villaggio di Beit Doqu è quello in particolare interessato dal progetto. Beit Doqu insieme ad altri 7 villaggi si trova in un'area circondata sui 4 lati dal muro di separazione, compreso tra l'area urbana di Gerusalemme e gli insediamenti del "corridoio est".
Tale posizionamento ha reso difficoltosa la circolazione di persone e di beni, oltre ad aver sottratto parte consistente della terra coltivata e coltivabile.
Beit Doqu è considerato il villaggio a maggiore vocazione agricola nell'area e la maggior parte degli abitanti, ma le pratiche agricole attualmente condotte
non riescono a soddisfare le esigenze di reddito delle famiglie, né ad impiegare i giovani del villaggio.
ore 22.00_concerto dei Train de Vie
I Train de Vie nascono nel 2002 e il loro sound si caratterizza subito per l'originalità della sintesi tra musica cantautoriale italiana e il pop-folk-rock internazionale.
Nel MORFOLOGIA TOUR i Train de Vie presenteranno il nuovo disco e le canzoni più conosciute del loro repertorio in una formazione inedita.
I ritmi tribali si mischiano così ad odori d'incenso e di spezie, un viaggio in mondi sconosciuti, tra storie e spaccati di vita. I testi, in perfetto stile "deVie",
affrontano non solo temi sociali, facendo riferimento ad avvenimenti di cronaca internazionale o storico-letterari.
Tante storie ispirate a uomini e donne che non si arrendono di fronte all'apparente destino, dai contadini ribelli ai sognatori che vivono da sempre su sentieri di pace e libertà.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Circolo ARCI "Asylum"
Villa 5, via Torino, 9 (Viale Tom Benetollo) - Collegno (TO)
INFO E PRENOTAZIONI: ARCI Valle Susa
0114112498 - vallesusa@arci.it