3QUIET MEN al Magazzino sul Po

3QUIET MEN al Magazzino sul Po

Creato: Wed, 28/01/2015 - 15:34
di: Torino
Quando:
Sat, 07/02/2015 - 22:00
Tags: Torino, Musica
3QUIET MEN al Magazzino sul Po

#FINOAMEZZANOTTE FEBBRAIO 2015

3QUIET MEN (IT) jazz prog sperimentale

3quietmen are:
Ramon Moro
Federico Marchesano
Dario Bruna

Power trio con quindici anni di attività, dopo averli visti calcare i palchi più illustri della scena jazz, sperimentano nuove tecnologie e strumentazioni, andando ad aprire le infinite porte dell'alternative rock. Sembrano provenire da un pianeta sconosciuto, esplorano e osano mantenendo sempre melodie e vesti (quasi) pop.

3quietmen. But the music is not quiet.

Biografia
I 3quietmen sono: Ramon Moro, Federico Marchesano e Dario Bruna.
13 giugno 1999, il 3quietmen suona al Festival Jazz di Magdeburgo, primo concerto di una delle formazioni più interessanti della scena jazz contemporanea, dimostrando da subito l’internazionalità del loro progetto. Aprile 2008, il trio viene chiamato a esibirsi nella splendida Concert Hall della Città Proibita di Pechino, dopo una tournèe in Cina che ha toccato le città di Sheniang, Dalian e Changsha.
Quindici anni di attività con una mappa di appuntamenti significativi quali il Traffic Free Festival di Torino, Festival Diagonal Jazz di Catanzaro, RomaJazzFestival2009 e Ciriè Arts&Jazz Festival con Stefano Battaglia, Festival TecnoTeatro, In/Off Camera (musiche per tre cortrometraggi del registra cecoslovacco Jan Svankmajer), Notte Paraolimpica di Torino al Conservatorio Giuseppe Verdi, Festival Jazz AlLeu, Crash Festival, MeltinBox all'Auditorium del Lingotto, PinoJazzFest2009, Inaugurazione del 25° Torino Film Festival di Nanni Moretti alla Mole Antonelliana di Torino, Conduction/Induction di Lawrence D. Butch Morris al festival JazzInIt2009 di Vignola per AngelicaFestival.

In parallelo alla loro attività, i 3quietmen stanno lavorando in quartetto con il pianista Stefano Battaglia, musicista di fama internazionale e artista da anni consolidato nella sfera ECM. Con lui hanno frequentato per due anni il Laboratorio Permanente di Ricerca Musicale alla Fondazione Siena Jazz e hanno pubblicato nel 2009 il disco Bartokosmos, (Auand Records AU9018), meticolosa e profonda ricerca (rivisitazione/rielaborazione/rilettura) sul compositore ungherese Béla Bártok. Numerose le recensioni sulle riviste di settore di tutto il mondo, “jazz rockeggiante e articolato. Lo avesse fatto qualche zorniano lo ascoltereste con attenzione, fatelo anche se i tre si chiamano Moro, Marchesano e Bruna.” (Blow Up – Enrico Bettinello)

La collaborazione con Stefano Battaglia continua anche dopo la pubblicazione del primo album in quartetto, componendo e incidendo negli studi di Stefano Amerio il secondo lavoro, un concept album chiamato Perla, non ancora pubblicato: otto tracce ispirate alle città fantastiche della letteratura, da Omero ai giorni nostri. L'attività del 3quietmen procede sulla linea della ricerca musicale e della creatività e sempre di più è netta l'esigenza di confermare il suono del trio: è di dicembre 2011 il quarto album the quiet revolution, registrato e missato da Marco Posocco, che sarà pubblicato nei prossimi mesi.

Nuovi suoni con nuove strumentazioni, potenza ed energia: una svolta alla musica del trio che si proietta chiaramente verso ambienti alternative rock e costituisce il naturale percorso nella loro ricerca musicale.

Ingresso soci Arci, contributo € 5