Presentazione del libro "Il museo della pioggia e altre realtà aumentate" a cura di ArTeMuDa

Presentazione del libro "Il museo della pioggia e altre realtà aumentate" a cura di ArTeMuDa

Creato: Wed, 25/11/2015 - 15:21
di: Torino
Quando:
Sat, 28/11/2015 - 21:00
Presentazione del libro "Il museo della pioggia e altre realtà aumentate" a cura di ArTeMuDa

Ad Exilles (TO) Fraz. Deveys, presso i locali della ex scuola, presentazione del libro di Renato Scagliola "Il museo della pioggia e altre realtà aumentate" (Giancarlo Zedde Editore), intrattenimento musicale con i Cantambanchi e letture a cura degli attori di ArTeMuDa.
Realizzato in collaborazione con L'Associazione Funtana Dla Vi - Amici del Deveys e l'ASD L'Ombelico di Valsusa. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Dalle 23.30 alle 5.30 della domenica sarà possibile assistere alle fasi di distillazione della grappa presso l'Alambicco Consortile di Deveys.
Possibilità di merenda sinoira presso "Il Gigante e la Gallina", per prenotazioni tel 338.1921399/345.4293629.

La stessa serata, in occasione della giornata nazionale del tesseramento ANPI, sarà presente un banco informativo dell'ANPI sezione Chiomonte-Alta Valle di Susa con la possibilità di iscriversi all'ANPI per il 2016.

INFO
Associazione ArTeMuDa, Tel 335-7669611, Email: artemuda@yahoo.it, Web: www.artemuda.it

IL MUSEO DELLA PIOGGIA, di Renato Scagliola
Un lavoro in due parti. La prima di realtà cosiddetta aumentata, anzi, storpiata e rivoltata, che diventa surreale, maltrattata con utensili brutti e cattivi, su temi di oggi tanto diffusi da diventare arnesi frusti da rigattiere. Si parla male di turismo low cost, previsioni del tempo, feste e sagre (della cipolla ripiena, del sedano rosso, ...), chilometri zero, commercialisti e appalti truccati, tav e animalisti, rievocazioni storiche a tutti i costi. Si ride, ma non c'è niente da ridere.
Alla fine si va in montagna con storie per niente aumentate, anzi normali, e dettagli di posti fuorimano, storie di persone senza gloria, un paesaggio che commuove nella sua modesta bellezza, anziani che raccontano e giovani che mettono insieme hitech e tradizione per inventarsi una vita decente, anzi soddisfacente. E iniziative ardite come quella della nuova vita delle baite di Paraloup, in Valle Stura,
prima base partigiana di Nuto Revelli e compagni.
Renato Scagliola, Torino 1941, giornalista alla "Gazzetta del Popolo", "Stampa Sera" e "Stampa", ha pubblicato Osteria d'Oriente nel 1994, con le fotografie del figlio Davide e La grappa alla vipera nel 2012. Cammina un po' in montagna.