Dopo "Homenaje Argentina - Aspettando Taty Almeida", entriamo nel vivo degli appuntamenti adesso che Taty è a Torino.
Taty Almeida è stata insignita della cittadinanza onoraria di Torino a marzo del 2007. Donna energica e combattiva, è una delle madri di Plaza de Mayo - Linea fundadora. Taty Almeida è nata nel 1931 e ha perso il figlio Alejandro nel 1975, durante gli anni bui dell’Argentina del golpe militare (24 marzo 1976). Alejandro è uno dei 30 mila desaparecidos.
Programma (a tutti gli incontri sarà presente Taty Almeida):
Venerdì 4/04 ore 21.00 Comitato Arci Torino (via Giuseppe Verdi 34) Ingresso libero
Proiezione del film "Infanzia clandestina" di Benjamin Avila (Brasile, Spagna, Argentina 2011)
Buenos Aires, 1979. Juan è un bambino di 12 anni che vive sotto falsa identità insieme alla sua famiglia, rientrata da poco clandestinamente in Argentina dopo anni di esilio. I genitori di Juan e suo zio Beto sono infatti attivisti dell’Organizzazione dei Montoneros, in lotta contro la giunta militare e per questo ricercati dalla polizia. Mentre a casa può essere se stesso, Juan deve presentarsi come "Ernesto" sia a scuola che nel quartiere in cui vive, un'identità fasulla che non deve mai dimenticare: il minimo errore può essere fatale a tutta la sua famiglia. Nonostante la sua giovane età, si ritrova così a vivere in due differenti universi: il mondo di Juan e il mondo di Ernesto, due realtà che spesso si scontrano ed entrano in conflitto.
Lunedì 7 ore 21 Il Mulino di Rivalta, via Balegno 2 (Rivalta Torinese) organizzato da Renzo Sicco (Assemblea Teatro): reading e musica
"volta la pagina 2014"
Alcuni artisti leggeranno pagine del grande scrittore Eduardo Galeano e canteranno canzoni di Violeta Parra e di Victor Jara.
Taty Almeida ricorderà i ragazzi scomparsi, racconterà il coraggio e la lotta delle Madres e delle Abuelas per il trionfo della verità, l’avvento dei processi e con essi delle pene per i torturatori e gli assassini e la vittoria della giustizia in Argentina.
Martedì 8 ore 21 Caffè Basaglia, via Mantova 34 Torino
inaugurazione mostra fotografica "A Desalambrar Una Historia Mapuche"
Il recupero della terra è una parte della cosmo visione, che permette ai Mapuche di rafforzare alcuni aspetti della loro identità.
La comunità Mapuche di Santa Rosa di Leleque, provincia del Chubut, Patagonia, Argentina.
L'epicentro di un conflitto oggi famoso a livello mondiale dove i membri della comunità indigena Mapuche sono impegnati in una grande lotta per vivere su terre che spettano loro di diritto, scontrandosi così con uno dei marchi dell'abbigliamento più famosi al mondo.
Fino al 30 aprile.
Foto di Fabio D'Errico.
Mercoledì 9 ore 15.30 Sala Consiliare di Bussoleno, Via Traforo 62 (Bussoleno) con Renzo Sicco reading + musica dal vivo
"Taty Almeida e Renzo Sicco"
con Valentina Volpatto, Cristiana Voglino, Sonia Belforte e Valeria Tron
La perdita di un figlio, l’assenza di un corpo o di una tomba su cui piangere lasciano un senso di impotenza forte che le Madres argentine hanno saputo raccogliere con coraggio e determinazione. Ogni giovedì per oltre quarant’anni hanno occupato una piazza, hanno dato un volto a centinaia di volti desaparecidos, hanno urlato nomi e chiesto giustizia.
Con loro anche grandi artisti internazionali e la compagnia italiana Assemblea Teatro, che sui palchi di mezzo mondo ha dato voce a un pezzo di storia dolorosa e ha tutelato una memoria necessaria. Oggi un ulteriore lavoro rende omaggio al coraggio delle donne, che così bene le Madres interpretano, al linguaggio e alla caparbietà di piccole e grandi eroine del nostro tempo.
Le parole di Eduardo Galeano, che accompagneranno gli incontri con Taty Almeida, saranno messe in scena da tre attrici che si alterneranno sui diversi palchi: Cristiana Voglino, Valentina Volpatto e l’italo-argentina Sonia Belforte. Accanto a loro le canzoni in spagnolo ed in patouà di Valeria Tron.
Quattro donne per narrare, ancora una volta, il coraggio delle donne.
Giovedì 10 ore 18 incontro con gli studenti al Campus Einaudi Lungo Dora Siena 100, Torino
ore 19.30 Ronda attorno al monumento al Conte Verde in Piazza Palazzo di Città
Venerdì 11 ore 21 Anatra Zoppa, via Curmayeur 5 Torino presentazione dei libri:
"Jorge e il materasso" di Ugo Zamburru
Questo è un libro di viaggio e di avventure, di incontri e di ricerca di senso, di condivisione e di sogni, un po' infantili, ma colorati dall'averli visti realizzati da da uomini e donne che ogni giorno cercano la loro strada per una dignità ribelle. Partendo da un ambulatorio di psichiatria dei quartieri più degradati di Torino, l'autore ci porta in Argentina e in Bolivia, in Perù e in Brasile, cercando dei modi per unire i semi di utopia che sono sparsi nel mondo e aspettano di essere messi insieme per tracciare la rotta verso quel mondo che contenga tutti i mondi. L'ex guerrigliero e le Madri dei desaparecidos, il prete terzomondista e il cartonero che fonda la cooperativa, il venditore di strada e l'infermiera che milita in una bidonville sono la cornice di un quadro che sa di umanità che lotta e che resiste, non per prendere il potere, ma per quella dignità ribelle che ci spinge a reclamare i nostri diritti.
"Alejandro. Per sempre… amore" a cura di Taty Almeida
Una raccolta di poesie di Alejandro Almeida, uno dei 30.000 desaparecidos vittime dell’ultima tragica dittatura militare argentina.
Il giorno dopo la scomparsa del figlio, Taty Almeida si mette alla ricerca di un appunto, un indirizzo o qualcosa che la aiutasse a ritrovare Alejandro. Scopre così una sua agenda con ventiquattro poesie.
Lei non sapeva che suo figlio scrivesse e la conservò come un tesoro.
Trentatré anni dopo decide di pubblicare le poesie perché questi testi sono parte della memoria dei trentamila desaparecidos argentini, del loro romanticismo e del loro impegno solidale.
"Memoria del buio" opera collettiva di 112 prigioniere politiche argentine (1974-1983), a cura di Italo Moretti. Si tratta di una raccolta di testimonianze di donne che hanno subito l’ingiustizia della dittatura argentina di Videla e del momento preparatorio alla sua salita e al golpe del 1976.
Attraverso i ricordi, le lettere ai famigliari, le trascrizioni dei propri diari e i fatti storici che avvenivano fuori dalle mura delle carceri argentine, le sopravvissute al regime hanno ricostruito nero su bianco il proprio drammatico vissuto così come le proprie vite dopo la liberazione, avvenuta per ognuna in momenti diversi.
Martedì 15 ore 16.00 incontro con gli studenti al Campus Einaudi (Aula 3D) Lungo Dora Siena 100, Torino
Quando le donne scendono in “piazza”: impegno politico e testimonianza al femminile
Partecipano: Ugo Zamburru (presidente Arci Torino), Norma Berti (ex detenuta politica, Associazione Argentino Italiana Piemonte Onlus), Marcella Filippa (storica, Fondazione Vera Nocentini e ISMEL), Silvia Giletti (antropologa, Università di Torino), Marco Bellingeri (storico, Università di Torino), Tiziana Bertaccini (storica, Università di Torino), Paola Sacchi (antropologa, Università di Torino), Javier Gonzalez Diez (antropologo, Università di Torino), Federica Morelli (storica, Università di Torino). In allegato la locandina
Giovedì 17 ore 18 Sala conferenze - Museo Diffuso della Resistenza, Corso Valdocco 4/A - Torino
Incontro I PROCESSI AGLI ESECUTORI DELLA DITTATURA ECONOMICO-MILITARE DEL 1976-1983 IN ARGENTINA
Per non dimenticare le vicende del marzo 1976 che portarono al colpo di stato in Argentina e all’insediamento del regime militare di Jorge Rafael Videla, Il Museo in collaborazione con Arci Torino, promuove un incontro con Taty Almeida, cittadina onoraria di Torino e una tra le più combattive madri di Plaza de Mayo.
Con Taty Almeida, saranno presenti Ugo Zamburru, Presidente Arci Comitato di Torino che in contatto con il giudice Rozansky ha partecipato ai processi del febbraio 2014 a La Plata, Estela Robledo, ex prigioniera politica e Norma Berti, ex prigioniera politica.
Giovedì 24 ore 18 Comitato Arci Torino via Verdi 34 Torino
incontro "Sulla Resistenza"
Si parlerà di Resistenza: il significato della resistenza in Italia e in Argentina oggi.
Con Taty Almeida (Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora) ci saranno Ugo Zamburru (Presidente Arci Torino) Raffaele Scassellati (ANPI Comitato Provinciale di Torino) e Miguel Angel Acosta che eseguirà alcuni brani a tema.