Spettacolo rassegna Die Mauer al Magazzino sul Po

Spettacolo rassegna Die Mauer al Magazzino sul Po

Creato: Wed, 22/02/2012 - 16:24
di: Torino
Quando:
Fri, 24/02/2012 - 21:30
Spettacolo rassegna Die Mauer al Magazzino sul Po
Spettacolo rassegna Die Mauer al Magazzino sul Po

Continua la Rassegna Die Mauer Torino 2012, ospitata presso il Magazzino sul Po (Murazzi del Po, lato sinistro, Torino): venerdì 24 febbraio la giovane e promettente compagnia Mooger Fogger (Milano) con lo spettacolo Studio Umano 01, suhne nacht. Regia, drammaturgia, musiche, video e testi sono di Mooger Fogger (Paola Roberti e Manfredi Borsetti).
L’idea artistica del progetto parte da una riflessione di Carl Gustav Jung: “Noi contiamo qualcosa solo in virtu dell’essenza che incarniamo e se non la realizziamo la vita e’ sprecata”.

Il gruppo mostra, attraverso una visione onirica, il percorso di un Umano; compare cosi’ l’esistenza di un destino, di un angelo custode, del raggiungimento della propria Essenza, di seguito compare anche la terra, di oggi, come punto di partenza per il compimento dell’esistenza umana. L’asse drammaturgico principale e’ quindi l’Umano che viene indagato come dimentico della sua ramificazione celeste, come smarrito e imperfetto ma, comunque nell’errore, tendente, attraverso forze invisibili, ad una fede archetipica per la luce. La fede sta nel tentativo di compiere cio’ che si desidera, attraversando momenti in cui il nostro personaggio cerca di slegarsi dalle restrizioni sociali e dalle strutture familiari…

Lo spettacolo nasce dall’ esigenza del gruppo di trovare un suo centro, un proprio linguaggio all’ interno della scena teatrale contemporanea, un tentativo di uscire dai luoghi classici del teatro per trasportarlo in dimensioni differenti, con anche la speranza di allargarne la tipologia di pubblico. E' un atto di coraggio dove si studiano linguaggi, diversi fra loro, per far sorgere la drammaturgia. Partendo da materiali personali, il gruppo lavora con musica, video, danza, recitazione e scrittura; attraversando una dimensione lirica si aprono degli eventi, dei quadri che si offrono allo spettatore come cosmi infranti, abitati da creature spesso dissonanti.
Le storie dei Moogger Fogger compaiono da un tappeto sonoro che cerca di evocare ambienti e si realizzano in un alternarsi di azioni sceniche e frammenti video proiettati. L’attore puo’ quindi sviluppare la capacita’ di dialogare con un mondo immaginifico dove gli oggetti, i ricordi e le immagini interiori prendono vita e diventano personaggi in scena.
L’oscurita’ e’ un elemento scenico importante che accompagna lo spettacolo, scelta registica che vuole sottolineare una condizione emotiva nella quale l’umano periodicamente si trova, sara’ proprio questo il luogo dove il protagonista tentera’ la sua
trasformazione.

Ingresso riservato ai soci ARCI, contributo richiesto 5,00 euro.

Per info e prenotazioni
cantierealtrigo@gmail.com
cantierealtrigopress@gmail.com 
3484612543