I like Chopin - musica classica dal vivo al Circolo Pueblo

I like Chopin - musica classica dal vivo al Circolo Pueblo

Creato: Wed, 22/02/2012 - 16:07
di: Torino
Quando:
Thu, 10/05/2012 - 21:30
Thu, 12/04/2012 - 21:30
Thu, 01/03/2012 - 21:30
I like Chopin - musica classica dal vivo al Circolo Pueblo

Come ogni primo giovedì del mese, al Circolo ARCI Pueblo l'appuntamento è con I like Chopin - rassegna di musica classica dal vivo: esplorato il repertorio dedicato alla musica per pianoforte solista, altri compagni di viaggio affiancano lo strumento principe, nello scoprire nuovi mondi sonori. Dal violino al flauto, dalla voce al duo e al trio incontreremo vari personaggi che ci mostreranno come nel tempo i musicisti abbiano continuamente reinventato i modi dell’eseguire.

__________________

Sesta serata (originariamente il 3 maggio, rimandata al 10 maggio): il due e il tre.

L’ultimo indovinello è facile, sapendo che saranno presenti un flauto e un violoncello. Ascolteremo pagine per flauto e pianoforte, per violoncello e pianoforte, per trio, nel solco della più classica tradizione musicale mitteleuropea. Quelle belle serate, quando a Vienna o a Praga o a Varsavia amici e parenti si ritrovavano in salotto a fare musica...

Programma:
Brani per flauto, violoncello e pianoforte di Haydn, Granados, Farrenc, Gaubert, Piazzolla, Chaminade.

Con:
Luisa Besenval, flauto
Ines Hrelja, violoncello
Michela Marassi, pianoforte

Luisa Besenval, flauto, ha una formazione poliedrica che la vede plurilaureata in discipline sia umanistiche sia tecnico-scientifiche sia musicali. La sua attività artistica la porta, oltre che a collaborare con le maggiori istituzioni torinesi, a frequenti contatti con le più interessanti proposte europee nel campo della didattica flautistica e della ricerca filologica attraverso lo studio del flauto traversiere di cui è esecutrice.

Ines Hrelja, violoncello, nata a Pola (Croazia), diplomata nel 1996 al Conservatorio ”A.Vivaldi” di Novara con Elisabeth Wilson, ha seguito corsi di perfezionamento con D. Shafran (1989), N. Flaxman, A.K. Fedorcenko e M.Hayashi (dal 1986 al 1989), poi in musica da camera presso l’ A.P.M. di Saluzzo (M° Elisabeth Wilson). Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro "G.Verdi" di Sassari, l’Orchestra Sinfonica Italiana, l’Orchestra Sinfonica della Fondazione "A.Toscanini" di Parma. Di grandi interessi musicali ha lavorato con artisti quali F. De Gregori, L. Dalla, A.Bocelli, L.Pavarotti, Africa Unite, Mariano Deidda (col quale ha inciso “Deidda interpreta Pessoa, Lusogram”), Alice (con la quale ha inciso “God is my DJ”, Warner Fonit).

Michela Marassi, pianoforte, ha compiuto i suoi studi tra Torino e Venezia. Diplomata in pianoforte e in didattica della musica, ha completato la sua formazione in diverse accademie musicali in Italia e all’estero. Ha tenuto numerosi concerti sia come solista sia in formazione cameristica, ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI, ha inciso un CD con musiche di Erik Satie e svolge attività di docente di pianoforte e maestro collaboratore per canto lirico.

__________________

Quinta serata (originariamente il 5 aprile, rimandata al 12 aprile): Il duo classico
Questa sera conosceremo la storia dello strumento musicale che accompagna l’umanità dai suoi albori e lo faremo in compagnia di compositori particolarmente interessanti , sia perché essi stessi flautisti, sia perché rappresentativi delle principali correnti della storia della musica, cominciando dal Barocco per passare al Classicismo e al Romanticismo e arrivare al Novecento. Ci accorgeremo così che non è solo la musica a cambiare ma è lo strumento stesso che si evolve, in un continuo rincorrersi nella ricerca della perfezione.

Programma:
Brani per flauto e pianoforte di Antonio Vivaldi, Ferdinand Buchner, Albert Franz Doppler, Claude Debussy, Cécile Chaminade.

Luisa Besenval, flauto
Michela Marassi, pianoforte

Curriculum
Luisa Besenval ha una formazione poliedrica che la vede plurilaureata in discipline sia umanistiche sia tecnico-scientifiche sia musicali.
La sua attività artistica la porta, oltre che a collaborare con le maggiori istituzioni torinesi, a frequenti contatti con le più interessanti proposte europee nel campo della didattica flautistica e della ricerca filologica attraverso lo studio del flauto traversiere di cui è esecutrice.

Michela Marassi ha compiuto i suoi studi tra Torino e Venezia. Diplomata in pianoforte e in didattica della musica, ha completato la sua formazione in diverse accademie musicali in Italia e all’estero. Ha tenuto numerosi concerti sia come solista sia in formazione cameristica, ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI, ha inciso un CD con musiche di Erik Satie e svolge attività di docente di pianoforte e maestro collaboratore per canto lirico.

__________________

Quarta serata (1 marzo): Due per uno.
Brani per pianoforte a quattro mani (alla volta), con le pianiste: Michela Marassi, Elisabetta Piras, Renata Seranella e Francesco Altieri, affabulatore.

 

Ingresso libero riservato ai soci ARCI.

Scheda Circolo.